Il Nord America è stato devastato e sulle sue ceneri è nato lo stato libero di Panem. Panem è composto da 13 distretti, (ogni distretto deve provvere a una certa attività) e governati dai tiranni di Capitol City (dovrebbe trovarsi nella zona delle Montagne Rocciose).
Ma i distretti più poveri si ribellano e Capitol City li sconfigge, distruggendo il… tredicesimo distretto. Come punizione, da 70 anni, ogni anno, un ragazzo e una ragazza tra i 12 e i 18 anni, appartenenti ai 12 distretti rimasti, vengono selezionati attraverso una selvaggia lotteria e obbligati a partecipare a The Hunger Games, un evento televisivo (un reality show) in cui i partecipanti, anche detti “tributi”, sono gettati in una ampia arena all’aperto e costretti a sopravvivere per alcune settimane. E visto che… ne resterà soltanto uno, l’unica speranza di uscirne vivi è… uccidere tutti gli altri.
Katniss, la protagonista, che per sfamare sua madre e la sua sorellina deve andare a caccia tutti i giorni, è ormai adusa ad una vita piena di privazioni, ma il giorno della mietitura (in cui vengono sorteggiati i due tributi che dovranno partecipare al reality) quando sente estrarre il nome di sua sorella appena 12enne si offre immediatamente volontaria. Ci si immedesima subito con lei ed è la protagonista ideale, piena di carattere e anche di fragilità.
Un po' meno mi è invece piaciutla figura di Peeta, poco verosimile in realtà.
"Hunger Games" è un libro originalissimo, molto appassionante, e con una trama, a mio avviso, eccezionale!
Primo di una trilogia di cui in Italia sono stati pubblicati i primi due libri (il cui secondo, "La ragazza di fuoco", lo leggerò prossimamente) "Hunger Games" è adesso anche un film.
buona lettura
venerdì 4 maggio 2012
mercoledì 6 aprile 2011
Quale regalo migliore di un libro?
Volete regalare un libro ma non riuscite a trovare l’ispirazione giusta per la scelta? In questo articolo vi propongo una serie di siti dedicati ai libri dove trovare spunti e idee per fare un regalo davvero utile e originale. Regalare un libro è sempre una ottima idea, ma perchè gettarsi banalmente sull'ultimo best seller? I siti delle maggiori librerie online non hanno unicamente recensioni dettagliate ma collegano i libri tra di loro per similitudine di argomenti. Ricordatevi però che per scegliere il libro giusto dovete conoscere il carattere di una persona. Non c'è regalo più intimo e personale di un libro.
E' infatti uno dei regali più semplici e utili ma soprattutto meno cari, adatto per tutte le occasioni ced inoltre il libro è sempre un regalo bene accetto, nessuno ammetterà pubblicamente di non amare la lettura!
La situazione diventa complessa però quando non si ha nessuna idea di cosa regalare e se bisogna scegliere poi tra una vasta gamma di generi diversi come classici, horror, comici, letterari, scientifici, decidere quale sia il libro giusto da regalare diventa un problema.
Un sito dove farvi un idea su tutto i possibili generi è quello della Feltrinelli, che oltre ad aggiornarvi su tutti i libri, gli ultimi usciti, i più venduti, le novità, vi consiglia qualche libro da leggere e perché no da regalare.
Altro sito dove prendere utili spunti è Macrolibrarsi dove troverete all'interno una promozione di libri Macro Edizioni e una selezione dei migliori libri italiani. Se invece volete regalare un libro per ragazzi ma non sapete proprio quale scegliere, il sito Juniorlibri propone una serie di libri dedicati esclusivamente ai ragazzi e bambini con articoli rivolti agli autori, alla scuola, alle riviste, alle fiabe, filastrocche e ancora molto altro.
Ultimo sito consigliato è la Grande Libreria, sito specializzato nella vendita di volumi on line.
Oppure potete comrare un romanzo di CJ Cherryh e sicuramente non sbaglierete...
E' infatti uno dei regali più semplici e utili ma soprattutto meno cari, adatto per tutte le occasioni ced inoltre il libro è sempre un regalo bene accetto, nessuno ammetterà pubblicamente di non amare la lettura!
La situazione diventa complessa però quando non si ha nessuna idea di cosa regalare e se bisogna scegliere poi tra una vasta gamma di generi diversi come classici, horror, comici, letterari, scientifici, decidere quale sia il libro giusto da regalare diventa un problema.
Un sito dove farvi un idea su tutto i possibili generi è quello della Feltrinelli, che oltre ad aggiornarvi su tutti i libri, gli ultimi usciti, i più venduti, le novità, vi consiglia qualche libro da leggere e perché no da regalare.
Altro sito dove prendere utili spunti è Macrolibrarsi dove troverete all'interno una promozione di libri Macro Edizioni e una selezione dei migliori libri italiani. Se invece volete regalare un libro per ragazzi ma non sapete proprio quale scegliere, il sito Juniorlibri propone una serie di libri dedicati esclusivamente ai ragazzi e bambini con articoli rivolti agli autori, alla scuola, alle riviste, alle fiabe, filastrocche e ancora molto altro.
Ultimo sito consigliato è la Grande Libreria, sito specializzato nella vendita di volumi on line.
Oppure potete comrare un romanzo di CJ Cherryh e sicuramente non sbaglierete...
lunedì 22 novembre 2010
Harry Potter e i Doni della Morte - Opinione
Molti di voi penseranno di regalare il settimo libro della saga Rowlinghiana a Natale, essendo anche uscito il film. Mi immagino infatti che quanti avessero visto il primo film dei "doni" non riuscirebbero ad aspettare sino a giugno per vedere come va a finire. E quindi probabilmente vorrebbero leggerlo, visto che comunque la storia è già stata scritta.
Prima un commento sul film. Così e così. Bene le scene di azione, la recitazione della Watson eccezionale, discreta la suspense. All'inizio però stenta un po' a decollare ed in alcune parti è noioso. Ma forse la colpa è anche del plot del libro.
Veniamo infatti al volume, oggetto della recensione.
Attenzione **SPOILERS** - NON LEGGETE SE NON AVETE GIA' FINITO IL LIBRO

La parte migliore del libro è la storia di Silente, e delle cose che non ha detto ad Harry. Infatti il dubbio che Silente, il suo mentore, possa non essere così adamantino è un colpo da fuoriclasse. Nessuno avrebbe immaginato che il personaggio di Silente potesse essere messo in discussione ed invece la Rowling lo fa con grandissima maestria. Altrettanto bella è la storia dei doni della morte, che riesce riprendere uno dei "protagonisti" occulti della saga, cioè il mantello dell'invisibilità, inserendolo in maniera credibile nell'ultima ricerca di Voldemort. Ed anche tutta la trama che ruota intorno alle bacchette è credibile e si integra bene nella storia complessiva degli altri libri. Così come il ruolo dei Malfoy si completa.
La cosa che è piaciuta meno è la morte di Piton. Lui è uno dei grandi protagonisti della storia e il suo tradimento non tradimento è la parte portante della storia degli ultimi due libri. Forse si meritava una fine un po' più epica, con la possibilità magari di dire qualcosa a voce ad Harry e non solo lasciargli il filo dei memorie.
Altra cosa bruttarella è l'incontro post-mortem con Silente. Per carità.
Poi effettivamente quello che dà più fastidio è l'assoluta scontatezza di quello che succede. Si procede sfogliando le ultime pagine, già spaendo quello che accadrà, che è la cosa peggiore per un autore di romanzi.
L'unico vero colpo di scena è che Neville uccide Nagini. Il resto più o meno si sapeva già dal terzo libro della saga.
Possibile che Hermione e Ron si debbano mettere insieme?
Possibile che Harry e Ginni si debbano fidanzare?
Possibile che Voldemort debba per forza morire? non potrebbe ravvedersi? non avrebbe anche un significato migliore in un libro per ragazzi?
E poi possibile che lo debba fare per mano di Harry, trasformando quindi un ragazzino in un boia?
Non sarebbe stato più divertente se Harry si fosse innamorato di Bellatrix Lestrange ad esempio? o Hermione di Draco? o Ron di Ginny, introducendo anche il tema dell'incesto ;) ? Ovviamente sto scherzando, però secondo me di più si poteva fare. I buoni sono veramente troppo buoni, e l'unico cattivo che ha un ripensamento è il povero Draco, che alla fine mi sembra forse il personaggio più vero, un adolescente chiamato a fare il lavoro di un adulto che, ovviamente, fallisce per le sue insicurezze.
E comunque in generale ci sono troppi morti in questo libro. La tragedia della morte è molto forte e ha sempre un deciso appeal su un pubblico giovane, ma qui siamo all'eccesso. I personaggi se ne vanno come le mosche, pressochè nell'indifferenza generale. La vera tragedia non è in chi muore, ma in chi resta. Questo dovrebbe essere preso in considerazione dalla nostra amica scrittrice multimiliardaria.
Insomma regalatelo solo a chi vedendo il film è rimasto incantato dalla storia e non può resistere sino a luglio. Altrimenti meglio virare su qualcosa di George RR Martin, se piace il genere fantasy.
venerdì 15 ottobre 2010
Un bel libro di fantascienza che ho letto
Volete fare un regalo originale, e provare a leggere un bel prodotto di un autore italiano.
Ecco il mio consiglio di oggi:
Se non siete convinti si può anche scaricare praticamente gratis, prima di ordinare una copia cartacea.
Se volete fare un regalo ad una ragazza più tipo un gioco provate qui
Ecco il mio consiglio di oggi:
Se non siete convinti si può anche scaricare praticamente gratis, prima di ordinare una copia cartacea.
Se volete fare un regalo ad una ragazza più tipo un gioco provate qui
giovedì 7 ottobre 2010
Un bellismo libro per un regalo da ricordare: Neil Gaiman - Nessun dove
Questo è uno dei miei autori preferiti. Visionario, ti tiene incollato alle pagine. Se avete un amico che ha sempre detto che non gli piace il genere fantastico, regalategli questo. E poi vedrete...
Questa è la sinossi: Sotto le strade di Londra vi è un mondo che la maggior parte delle persone non possono nemmeno immaginare. Una città di mostri e di santi, assassini e di angeli, cavalieri in armatura e pallide ragazzine in velluto nero: Questo è un altra Londra che è caduto tra le fessure. Richard Mayhew è un giovane imprenditore che sta per scoprire tutto ciò: un singolo atto di generosità lo spedisce lontano da una vita tranquilla e prevedibile e lo costringe ad imbarcarsi in un mondo che è al tempo stesso stranamente familiare e incredibilmente bizzarre. Lui, una giovane ragazza, e le persone che vogliono ucciderla. C'è un angelo che vive in una stanza illuminata a lume di candela, un uomo, Old Bailey, che abita sui tetti. Ci sono ratti intelligenti e un conteggio che li tiene sotto la vettura di un treno della metropolitana. Assolutamente fantastico!
Questa è la sinossi: Sotto le strade di Londra vi è un mondo che la maggior parte delle persone non possono nemmeno immaginare. Una città di mostri e di santi, assassini e di angeli, cavalieri in armatura e pallide ragazzine in velluto nero: Questo è un altra Londra che è caduto tra le fessure. Richard Mayhew è un giovane imprenditore che sta per scoprire tutto ciò: un singolo atto di generosità lo spedisce lontano da una vita tranquilla e prevedibile e lo costringe ad imbarcarsi in un mondo che è al tempo stesso stranamente familiare e incredibilmente bizzarre. Lui, una giovane ragazza, e le persone che vogliono ucciderla. C'è un angelo che vive in una stanza illuminata a lume di candela, un uomo, Old Bailey, che abita sui tetti. Ci sono ratti intelligenti e un conteggio che li tiene sotto la vettura di un treno della metropolitana. Assolutamente fantastico!
Regala il libro di un'autore esordiente: Tamara DeRoma
Comprate il libro di un esordiente!
Perchè no? ad esempio io ho letto un libro di Tamara DeRoma, i 7 demoni reggenti. L'ho comprato ad una bancarella durante una fiera ed è stato una piacevole sorpresa. Ben scritto scorrevole, fresco.
Genere tipo mystery-horror, però carino e attuale. Ottimi i dialoghi e le descrizioni delle scene di azione. Se ad esempio dovete fareun regalo ad una persona che ama i film di azione, questo libro è scritto in modo molto cinematografico. Gli piacerà. O le piacerà. Tra parentesi adesso è uscito anche il sequel, però vi consiglio di leggere per primo il romanzo di esordio.
Perchè no? ad esempio io ho letto un libro di Tamara DeRoma, i 7 demoni reggenti. L'ho comprato ad una bancarella durante una fiera ed è stato una piacevole sorpresa. Ben scritto scorrevole, fresco.
Genere tipo mystery-horror, però carino e attuale. Ottimi i dialoghi e le descrizioni delle scene di azione. Se ad esempio dovete fareun regalo ad una persona che ama i film di azione, questo libro è scritto in modo molto cinematografico. Gli piacerà. O le piacerà. Tra parentesi adesso è uscito anche il sequel, però vi consiglio di leggere per primo il romanzo di esordio.
Le opinioni di Ted sui migliori libri da regalare
Spesso vi sarete trovati nella condizione di non saper scegliere un libro da regalare.
Regalare un libro è infatti un'arte. Non tutti i libri sono adatti a tutti. Inoltre dal libro che si regala si può capire molto della personalità di chi fa il regalo.
Un libro può anche essere un messaggio. Di amicizia o di amore.
Però la cosa più difficle è trovare qualcosa che possa piacere.
Se invece volete regalare un videogame e il destinatario è una ragazza, vi consiglio questo mio altro blog.
A presto per i consigli sui libri da comprare.
Regalare un libro è infatti un'arte. Non tutti i libri sono adatti a tutti. Inoltre dal libro che si regala si può capire molto della personalità di chi fa il regalo.
Un libro può anche essere un messaggio. Di amicizia o di amore.
Però la cosa più difficle è trovare qualcosa che possa piacere.
Se invece volete regalare un videogame e il destinatario è una ragazza, vi consiglio questo mio altro blog.
A presto per i consigli sui libri da comprare.
Iscriviti a:
Post (Atom)